Il recupero degli scarti tessili
Puoi rivolgerti a F.lli Longo Industriale, una delle più importanti imprese che si occupano del recupero di rifiuti e scarti tessili, non solo nelle zone comprese tra Modena, Reggio Emilia e Parma, ma anche in tutte le aree circostanti dell’Emilia Romagna e della Lombardia.
Siamo in grado di provvedere alla raccolta, finalizzata al riciclaggio, degli scarti di lavorazione delle aziende tessili, trattando cascami e tessuti in fibre differenti ed offrendo un servizio professionale e completo.
Trattiamo tessuti in fibre naturali, di natura sintetica e stock di filati su bobine di vario genere.
Contattaci, servendoti dell’apposito modulo, per ricevere informazioni più specifiche in merito ai nostri servizi per l’industria tessile e alle tipologie di interventi che siamo in grado di effettuare.




Le fibre più comuni
Tra le tipologie di fibre più comuni, che abitualmente trattiamo, possiamo distinguere due macro-categorie, ovvero quella delle fibre naturali e quella delle fibre sintetiche.
All’interno del primo gruppo si possono ricordare la lana, il cotone e la viscosa: si tratta di prodotti esistenti in natura, le cui fibre vengono lavorate e utilizzate per la produzione di tessuti con varia destinazione d’uso.
Le fibre tessili chimiche, conosciute anche come “tecnofibre”, vengono prodotte dall’uomo e si suddividono in fibre sintetiche se sono composte unicamente da materiali ricavati artificialmente e fibre artificiali se il materiale di partenza è di origine naturale; le tecnofibre più trattate sono il poliestere, il nylon, l’elastomero, il poliammide e l’acrilico.



La triturazione degli scarti tessili
Soprattutto nel caso di scarti di lavorazione di importanti case di moda, è fondamentale evitare il pericolo di contraffazione e, per questo, essi vengono sottoposti ad un processo di distruzione.
La F.lli Longo Industriale, vero e proprio riferimento per il settore non solo nelle zone comprese tra Modena e Parma, ma anche nelle aree vicine, è in grado di provvedere alla triturazione degli scarti tessili, riducendoli in frammenti irriconoscibili ed inutilizzabili.
Contattaci, compilando il form dedicato, per scoprire maggiori dettagli.